le premiate – 2003
Sezione Imprenditrici
Cristina Newburgh
Titolare Centro Benessere “SPA’ DEUS”
Motivazione: Per aver creato, prima in Europa, un centro benessere sul modello californiano che, dopo decine di anni, è ancora considerato all’avanguardia e al passo coi tempi. Per aver saputo dimostrare una esclusiva attenzione alla persona, al suo corpo, alla sua mente riuscendo a coniugare antiche tradizioni e tecnologie avanzate.
Gabriella Spada
Presidente “Giacomelli Sport”
Motivazione: Per aver innovato il mercato degli articoli sportivi in Italia introducendo il canale della grande distribuzione; ha portato il Gruppo Giacomelli a divenire leader in Italia e terzo player nel settore. Con il suo impegno a capo della società è riuscita a raggiungere l’ambizioso traguardo della quotazione in Borsa.
Giuliana Rosset
Amministratore Delegato
Motivazione: Per aver saputo trarre da un’intuizione felice e con un team molto affiatato, un grande successo imprenditoriale, che l’ha portata a creare un marchio leader nello sportswear in Italia che, in pochi anni, è divenuto famoso anche nel mondo grazie alla sua grande capacità e intraprendenza.
Sezione laureate con 110 e lode
Federica Poli
Università di Parma
Motivazione: Per la serietà e l’impegno profusi nello studio con il conseguimento del massimo dei voti e la lode su tesi di laurea complesse e innovative.
Lucia Valbonesi
Politecnico di Milano
Motivazione: Per la serietà e l’impegno profusi nello studio con il conseguimento del massimo dei voti e la lode su tesi di laurea complesse e innovative.
Paola Uggetti
Università di Pavia
Motivazione: Per la serietà e l’impegno profusi nello studio con il conseguimento del massimo dei voti e la lode su tesi di laurea complesse e innovative.
Sezione Manager
Bianca Maria Bosco Tedeschini Lalli
Rettore IUSM
Motivazione: Per il suo impegno in qualità di Rettore dell’Istituto Universitario di Scienze Motorie, incarico per il quale si è impegnata nella “costruzione” di un’università a partire dall’abolito ISEF, riuscendo a coniugare la tradizione dell’insegnamento delle discipline legate alle attività motorie e allo sport, con le discipline più propriamente umanistiche, scientifiche e dell’innovazione.
Evelina Christillin
Vice Presidente Comitato Organizzatore Olimpiadi di Torino
Motivazione: Per essere stata la promotrice del ritorno delle Olimpiadi in Italia a 46 anni di distanza dai Giochi di Roma e per il suo impegno quale Vice Presidente vicario del “Comitato Organizzatore di Torino 2006”
Giada Michetti
Amministratore delegato
Motivazione: Per l’impegno svolto a capo della Promotor International che, a ragion veduta, ci porta a considerarla come una grande manager italiana dello sport-spettacolo: il “Motor Show” di Bologna è stato il suo fiore all’occhiello.
Luisa Rizzitelli
Titolare ”Timing Event e Communication”
Motivazione: Per la sua grande esperienza nel campo dell’organizzazione e del marketing sportivo e per essere stata la Fondatrice, e tuttora Presidente, dell’unica Associazione in Italia che tutela i diritti delle donne che praticano attività agonistiche.
Sezione Premi Speciali
ALLA CARRIERA
Diana Bianchedi
atleta
Motivazione: con le sue compagne, sul podio più alto dei Giochi di Sidney, tutta la gioia di essere italiana; per essere stata la prima atleta in attività a diventare vicepresidente del CONI.
ALLA CARRIERA
Sara Simeoni
atleta
Motivazione: Per essere stata la più grande rappresentante di tutti i tempi dell’atletica leggera italiana conquistando, fra l’altro, una medaglia d’oro e due di argento in 3 Olimpiadi consecutive e per aver insegnato a tutti a vincere con il sorriso.
ALLA CARRIERA
Stefania Belmondo
atleta
Motivazione: Per le sue 22 medaglie nello sci di fondo, tra olimpiche e mondiali; per essere stata la prima italiana a vincere in Coppa del Mondo, la prima a vincere un titolo olimpico; per la sua tenacia e la sua onestà che l’hanno resa un simbolo dello sport pulito.
DIRETTORE DI GIORNALE
Carla Vanni
Direttore di Grazia
Motivazione: Per aver portato il settimanale da lei diretto, grazie ad una decennale esperienza nel settore, ai massimi livelli di diffusione; per aver saputo dare al giornale, affrontando anche scelte coraggiose, un deciso taglio di attualità che lo rende oggi uno specchio della nostra società.
GERMOGLIO D’ORO
Adele Allegrini
Direttore Generale de La Mela di Ottavia
Motivazione: Per aver saputo realizzare il suo sogno di bambina dando vita ad un’azienda innovativa attraverso la quale si impegna nella promozione delle tradizioni storico-culturali delle realtà locali, nella valorizzazione di attività di artigianato artistico e per aver dimostrato un’attenzione particolare alla crescita occupazionale anche di soggetti svantaggiati.
GIORNALISMO SPORTIVO
Donatella Scarnati
Redattrice del TG1
Motivazione: Per aver dato prova, in qualità di inviata del TG1 per tutti i grandi eventi sportivi, e non solo, di una grande determinazione, di una competenza e di una professionalità senza pari.
GIORNALISMO SPORTIVO
Emanuela Audisio
Giornalista de La Repubblica
Motivazione: Per aver saputo declinare attraverso il giornalismo sportivo e grazie ad uno stile di scrittura elegantissimo, come inviata di punta de “La Repubblica”, la sua straordinaria capacità di comunicare cultura e spirito sociale.
LE DONNE DEL CALCIO
Benedetta Geronzi
Direzione Marketing Federcalcio
Motivazione: Per essere cresciuta rapidamente da giovanissima specialista in pubbliche relazioni e promozioni a responsabile marketing e commerciale della Federcalcio. Il brand della Nazionale di calcio è nelle sue mani.
LE DONNE DEL CALCIO
Giulia Mancini
Responsabile Area Marketing Juventus FC Spa
Motivazione: Per la sua grande esperienza di marketing sportivo internazionale e per essere divenuta una straordinaria promotrice di grandi progetti di solidarietà applicata al calcio, come ”Un sogno per il Gaslini”.
LE DONNE DEL CALCIO
Rosella Sensi
Amministratore delegato AS Roma Spa
Motivazione: Per essere l’unica donna ad occupare il ruolo di Amministratore Delegato di una grande società calcistica di serie A, quale la Roma e per il suo impegno da protagonista delle scelte strategiche e organizzative del club giallorosso.
MODA
Beatrice Trussardi
Presidente Trussardi Group
Motivazione: Per aver saputo dimostrare, seppur giovanissima, una grande forza e determinazione alla guida di un marchio storico della moda italiana. Le sue variegate e molteplici capacità l’hanno portata ad assumere crescenti responsabilità: dalle strategie di sviluppo al coordinamento del prodotto, dello stile e della comunicazione del Gruppo Trussardi, fino ad assumere nel 2003 la carica di Presidente del Gruppo stesso.
PER LA FEDE NELLO SPORT
Suor Giovanna Saporiti
Presidente Agil Volley Trecate (NO)
Motivazione: Per aver creduto nello sport come mezzo per crescere e socializzare in un orizzonte di valori cristiani. Per aver saputo mantenere gli intenti iniziali di promozione a favore dei giovani assolutamente vivi ed immutati, anche dopo la promozione nel campionato di serie A della squadra di cui lei è l’anima.
PREMIO INTERNAZIONALE LA SIGNORA DEL SECOLO
Lucia Menetti, Lara Fraschini, Michela Bruzzone, Daniela Grenzi
Premio alle donne della scuderia FERRARI.
Motivazione: La signora del secolo dello sport mondiale: la “rossa” più amata dagli italiani. Dietro ai suoi successi e alla sua leggenda c’è un’insostituibile componente di professionalità e di talento femminile.
RICONOSCIMENTO ALLA PRIMA ALFIERE AZZURRA ALLE OLIMPIADI
Fides Romanin –
Motivazione: Per essere stata la prima donna ad aver portato la bandiera italiana nella cerimonia inaugurale delle Olimpiadi. Per essere stata giovanissima alfiere dell’emancipazione e della crescita dello sport femminile.
SENZA LIMITI
Francesca Porcellato
atleta
Motivazione: Per i suoi innumerevoli successi in Italia e all’estero; per i tanti record ottenuti; per le sue vittorie, tra cui spicca il primo posto alla maratona di New York del 2001, per la forza e la determinazione con le quali è riuscita a superare numerose sfide.
SENZA LIMITI
Paola Fantato
atleta
Motivazione: Per essere stata, come campionessa di tiro con l’arco, la prima atleta disabile a partecipare non solo alle Paraolimpiadi, ma anche alle Olimpiadi; per il suo impegno inoltre, quale membro della Commissione nazionale Atleti del CONI.
UOMINI SULL’ATTENTI
Cristina Cini
Assistente dell’arbitro nel campionato di calcio di SERIE A
Motivazione: Per essere divenuta la prima guardalinee donna del campionato di calcio professionistico. Per aver saputo interpretare il suo ruolo con una serietà, una naturalezza e un rigore che hanno zittito ogni gratuita prevenzione.

——————————————————————————————————————————————
indietro